L'hashish è una droga che deriva dalla lavorazione della cannabis, si produce infatti con le resine della canapa indiana. Il contenuto di THC (l’allucinogeno contenuto nella cannabis) è in media sei volte maggiore rispetto alla marijuana. È una sostanza perciò più tossica della marijuana e con effetti allucinogeni più potenti.
Il contenuto di THC va dal 20% al 60%, ed è ben superiore a quello della marijuana. Per questo motivo è tecnicamente impossibile considerarlo “leggero”, dato che è da sempre considerato una sostanza “forte”.
L’hashish, come e più della marijuana, causa dipendenza. Provoca astinenza, depressione e apatia se si smette di fumarlo.
Causa anche sbalzi di umore, impedisce di pensare in modo chiaro e lucido, ostacola la concentrazione, rende difficile la risoluzione dei problemi anche di minore entità. Ovvio che mettersi alla guida dopo aver fumato l’hashish è particolarmente pericoloso.
A lungo termine, nei consumatori abituali, causa paranoia, allucinazioni, schizofrenia attacchi di panico e di ansia. Causa perdite di memoria (come molte altre droghe incluso l’alcool) degli eventi più recenti.
Inoltre, il consumatore abituale sviluppa una cognizione errata e distorta del tempo, diminuzione dell’equilibrio e della stabilità nel movimento. Ulteriori motivi per cui la guida diventa assai rischiosa per sé e per gli altri.
Molti consumatori di marijuana, quando ne diventano dipendenti e quando lo sballo che ottengono (inevitabilmente) non è più forte come le prime volte, cercano droghe più potenti. Una di queste è l’hashish, facilmente reperibile.
Il consumo di marijuana e di hashish è veicolato dalla criminalità organizzata, e le attività di contrasto delle forze dell’ordine sono essenziali. Tuttavia, non si arriverà mai a una soluzione definitiva a meno che non educhino le nuove generazioni.
Mondo libero dalla droga Italia è un’associazione che consta di 35 gruppi locali sparsi sul territorio nazionale e dispone di circa 500 volontari attivi che partecipano a eventi e fanno didattica.
Si tratta di una realtà internazionale: Mondo Libero dalla Droga (Drug Free World) è presente in 120 nazioni del mondo, gli opuscoli e i video sono tradotti nelle principali lingue.
L’obiettivo è arrivare ai ragazzi prima che lo facciano gli spacciatori, prima che vengano convinti a provare dagli amici più grandi, prima che le serie TV o i social li convincano che “un tiro non farà male” o che “vale la pena provare”. I ragazzi sono e saranno in grado di pensare con la loro testa, purché dispongano delle informazioni corrette.
Una delle attività preminenti dei volontari di Mondo Libero dalla Droga è andare nelle scuole e rispondere a tutte le domande che i ragazzi hanno sulle droghe: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di Mondo libero dalla Droga fin dalla sua fondazione, la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti rappresenta una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
Presidente di Mondo Libero dalla Droga Italia
www.noalladroga.it